La NLG – Navigazione Libera del Golfo da più di un secolo effettua collegamenti marittimi tra Napoli, Capri, la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana. Nel Lazio tra Terracina e Ponza e in Adriatico tra le Isole Tremiti con Termoli e Vieste.
La società è gestita da una famiglia di antiche tradizioni marinare, nativa della penisola sorrentina, le cui origini sono documentate a partire dalla fine del XV secolo.
La storia recente della società ha inizio nel 1953.
Nel 1981 nacque la “NLG – Navigazione Libera del Golfo S.p.A.”, che diede il via a una profonda trasformazione della flotta.
Vennero acquistate moderne navi con propulsione a getto che gradualmente sostituirono le vecchie motonavi a elica.
La leadership nei settori di competenza era ormai assicurata, ma la fase di potenziamento della flotta non si arrestò, nel 2003 furono acquistati velocissimi monocarena HSC, stabilizzati elettronicamente in grado di raggiungere di 35 nodi di velocità anche in condizioni meteo-marine poco favorevoli.
Nel 2006 si aggiunse alla flotta una nuova nave con caratteristiche similari per potenziare ulteriormente i collegamenti nel Golfo di Salerno.
Nel 2007, infine, la flotta si arricchì di due moderni catamarani, anch’essi dotati di tecnologia avanzatissima ed altissimi livelli di comfort.
Attualmente la flotta della NLG annovera 10 navi monocarena e 1 catamarano DSC; ad essi si aggiungono due “storiche motonavi”, “Ala” e “Patrizia” testimoni della grande tradizione marinara della società.
E sarà proprio il Patrizia il protagonista principale di questo sito.
Il “Patrizia”, yacht in acciaio lungo 67 metri, dopo aver svolto egregiamente il servizio di linea nel Golfo di Napoli per decenni, è stato in un recente passato, sottoposto a lavori di trasformazione per adattarlo a svolgere altri tipi di attività, ovvero effettuare minicrociere ed ospitare eventi con servizio di ristoro.
L’ultima trasformazione è del 2019 ed ha avuto come scopo la rivisitazione dell’estetica e il miglioramento del comfort di bordo onde poter offrire agli ospiti un ambiente rilassante e lussuoso.
Alle navi maggiori si uniscono altri yacht di lusso per charter privati nel Golfo di Napoli, costiera amalfitana e le isole dell’arcipelago.
Insomma un mix di tradizione e modernità che, assieme all’impegno, alle risorse ed alle professionalità costantemente profuse, pongono l’Azienda all’avanguardia su tutti i mercati di riferimento, specie in termini di sicurezza, di comfort e di affidabilità dei servizi che regolarmente svolge.